Cos’è la psicoterapia cognitivo comportamentale
Quando decidiamo di rivolgerci ad un terapeuta si prospettano davanti a noi molte opzioni: perchè scegliere la psicoterapia cognitivo comportamentale?
La terapia cognitivo comportamentale (CBT) è un approccio psicoterapico, attualmente considerato come uno dei più efficaci modelli di trattamento per i disturbi psicopatologici.
In particolare l’approccio cognitivo comportamentale ritiene che esista una stretta relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti.
Le problematiche psicologiche sono quindi il risultato di credenze negative disfunzionali mantenute nel tempo, che la persona ha difficoltà a modificare.
Come funziona
Secondo la terapia cognitivo comportamentale non sono quindi gli eventi esterni a mantenere i nostri problemi psicologici e comportamentali, ma sono piuttosto mantenuti e creati dalle nostre distorsioni cognitive.
Per questo motivo la terapia cognitivo comportamentale si pone come obiettivo quello di aiutare il paziente ad individuare i pensieri automatici negativi e gli errori di ragionamento per sostituirli con altri più funzionali ed adattivi.
Come è composta la psicoterapia cognitivo comportamentale
La terapia cognitivo comportamentale si compone, come si deduce dal nome, di due forme terapeutiche:
La terapia cognitiva, importante per identificare i pensieri ricorrenti e gli schemi disfunzionali di ragionamento, i quali scatenano la sintomatologia negativa
La terapia comportamentale, che aiuta a modificare le vecchie abitudini comportamentali insegnando alle persone nuove modalità.
Aiuta anche il rilassamento di mente e corpo tramite tecniche specifiche.
Perché funziona
La terapia CBT è:
- Scientificamente fondata
- Orientata allo scopo, ovvero basata sugli obiettivi concordati con il paziente
- Pratica e concreta
- Prevede collaborazione tra terapeuta e paziente
- A breve termine
Ambiti di applicazione
La terapia CBT viene largamente utilizzata per il trattamento di vari disturbi quali:
- Disturbi dell’umore
- Disturbi d’ansia (panico, fobie, ipocondria…)
- DOC
- DCA
- Stress
- Disfunzioni sessuali
- Dipendenze
- Disturbi del sonno
- Problemi di coppia
- Bassa autostima
Se tu o un tuo caro sentite la necessità di rivolgervi ad un professionista puoi contattarmi tramite il mio sito o alla mia mail info@psicologaborroni.com.